gestione prodotti
Ordine
Nome
prezzo
peso
categoria
Disp.
Non Disp.
Testo
Il radicchio di campo, noto anche come radicchio selvatico o cicoria selvatica, è un´erba spontanea molto apprezzata per il suo sapore amaro e le sue proprietà benefiche. A differenza del radicchio coltivato, ha un aspetto più rustico e foglie più sottili. Caratteristiche Principali Aspetto: Si presenta con un cespo di foglie lunghe e lanceolate, con i bordi dentellati o seghettati. Il colore può variare dal verde al rossiccio, specialmente se esposto al sole. Sapore e consistenza: Il suo sapore è la sua caratteristica distintiva: un amaro intenso e persistente, che lo rende perfetto per bilanciare piatti ricchi di grassi o dal gusto forte. La consistenza è più tenace e fibrosa rispetto al radicchio coltivato, specialmente le foglie più esterne. Proprietà nutrizionali: Come tutte le cicorie, il radicchio di campo è un concentrato di sostanze salutari. È ricco di fibre, acqua, minerali (come potassio e calcio) e composti amari che favoriscono la digestione e la depurazione. Utilizzo in Cucina Il radicchio di campo si presta a diverse preparazioni, che ne esaltano il sapore amaro: Crudo: Le foglie più tenere e giovani possono essere usate crude in insalate, abbinate a ingredienti dolci come arance o melagrana per bilanciare il gusto. Cotto: È l´ideale per essere lessato e poi ripassato in padella con aglio e peperoncino, creando un contorno dal sapore deciso. È un ottimo abbinamento per piatti di carne, in particolare la salsiccia, ma anche per condire la pasta. Risotti e zuppe: La sua nota amara e il suo sapore robusto lo rendono perfetto per insaporire risotti, minestre e stufati. In sintesi, il radicchio di campo è un´erba dal carattere forte e un sapore unico, che offre un tocco di autenticità rustica a ogni piatto.
Fografia misura consigliata 600x600 pixel
:
Torna all'Elenco
Torna all'Area Amministratore