gestione prodotti
Ordine
Nome
prezzo
peso
categoria
Disp.
Non Disp.
Testo
Il cavolo romanesco è un ortaggio molto particolare e affascinante, noto per la sua forma geometrica unica, che lo rende quasi una scultura della natura. Appartiene alla famiglia delle Brassicacee, la stessa di broccoli e cavolfiori. Caratteristiche principali Aspetto: Il suo aspetto è inconfondibile: ha la forma di una piramide conica, composta da una serie di piccole cimette a spirale che si ripetono in modo frattale. Il colore è un verde brillante e vivace. Sapore e consistenza: Il suo sapore è più delicato e dolce di quello del cavolfiore, con una nota leggermente nocciolata. La consistenza è croccante da crudo e diventa tenera e compatta dopo la cottura, mantenendo una forma ben definita. Proprietà nutrizionali: Come altri cavoli, il cavolo romanesco è un concentrato di benefici. È ricco di vitamina C, fibre e antiossidanti. Ha un basso contenuto calorico ed è un´ottima fonte di minerali come il potassio e il manganese. Utilizzo in cucina Il cavolo romanesco è molto versatile e si presta a diverse preparazioni, che ne esaltano la forma e il sapore: Al vapore o lessato: È il modo più semplice per cucinarlo. Basta sbollentarlo e condirlo con olio, sale e limone. In questo modo, mantiene intatta la sua consistenza e le sue proprietà. Al forno: Può essere arrostito intero o a cimette, condito con olio, spezie e formaggio, per un contorno gustoso e croccante. Minestre e zuppe: La sua consistenza lo rende ottimo per la preparazione di minestre e vellutate, a cui dona un sapore dolce e avvolgente. Pasta: Si abbina bene con la pasta, specialmente se ripassato in padella con acciughe, aglio e peperoncino, o usato come ingrediente per risotti. In sintesi, il cavolo romanesco non è solo una verdura, ma un capolavoro della natura che, oltre ad essere bello da vedere, è un ingrediente delizioso e salutare per tantissime ricette.
Fografia misura consigliata 600x600 pixel
:
Torna all'Elenco
Torna all'Area Amministratore