gestione prodotti
Ordine
Nome
prezzo
peso
categoria
Disp.
Non Disp.
Testo
Il cavolo nero, noto anche come cavolo toscano o cavolo a penna, è un ortaggio a foglia che si distingue per il suo aspetto, il sapore robusto e la sua resistenza al freddo. È un ingrediente fondamentale nella cucina toscana, celebre per il suo utilizzo nella ribollita e nella minestra di farro. Caratteristiche Principali Aspetto: Le sue foglie sono lunghe, strette e di un verde scuro, quasi nero, con una superficie rugosa e bitorzoluta. A differenza di altri cavoli, non forma una testa compatta, ma cresce in altezza con le foglie che si dipartono dal fusto centrale. Sapore: Ha un sapore più intenso e robusto rispetto ad altri cavoli. L´amaro e la nota terrosa si bilanciano con una leggera dolcezza, specialmente dopo la cottura. Il suo sapore si intensifica e migliora dopo le prime gelate invernali. Consistenza: Le sue foglie sono consistenti e fibrose da crude, ma diventano molto tenere e morbide dopo la cottura. Proprietà nutrizionali: Il cavolo nero è un vero concentrato di salute. È ricchissimo di vitamine (specialmente A, C e K), minerali (ferro, calcio, potassio) e fibre. Come altri ortaggi a foglia verde scura, contiene potenti antiossidanti. Utilizzo in Cucina Il cavolo nero si presta a diverse preparazioni, ma è sempre necessario cuocerlo per ammorbidire le sue foglie: Zuppe e minestre: È l´ingrediente d´elezione per la celebre ribollita, una zuppa toscana che ne esalta il sapore. È ottimo anche in altre minestre e stufati. Contorni: Le sue foglie possono essere sbollentate e poi ripassate in padella con aglio, olio e peperoncino, creando un contorno semplice e saporito. Pasta: Può essere usato per condire la pasta, sminuzzato e saltato in padella con un filo d´olio. In sintesi, il cavolo nero è un ortaggio dal carattere deciso, che dà il meglio di sé in piatti caldi e sostanziosi.
Fografia misura consigliata 600x600 pixel
:
Torna all'Elenco
Torna all'Area Amministratore