gestione prodotti
Ordine
Nome
prezzo
peso
categoria
Disp.
Non Disp.
Testo
Il radicchio lungo, noto anche come radicchio di Treviso, è una delle varietà di radicchio più pregiate e riconoscibili. Si distingue per la sua forma allungata e affusolata, simile a una lancia, e per il suo colore rosso scuro con nervature bianche. Caratteristiche Principali Aspetto: Il radicchio di Treviso si presenta come un cespo compatto e allungato, che può raggiungere i 20-30 cm di lunghezza. Le foglie sono sottili, con un colore rosso granato o violaceo, attraversate da una nervatura centrale bianca e spessa. Esiste in due varianti: Precoce: Raccolto in autunno, ha foglie più larghe e un sapore più amaro. Tardivo: È la varietà più pregiata e costosa. Viene sottoposto a un processo di "imbianchimento" (forzatura e radicazione in acqua), che lo rende più tenero e ne attenua il sapore amaro, rendendolo più delicato e croccante. Sapore: Il suo sapore è un perfetto equilibrio tra un´amarezza elegante e una nota dolce. La croccantezza della nervatura bianca contrasta piacevolmente con la tenerezza della foglia. Proprietà nutrizionali: Come gli altri radicchi, è ricco di fibre, acqua, vitamine e antiossidanti. È un ortaggio depurativo e aiuta la digestione. Utilizzo in Cucina Il radicchio lungo è un ingrediente versatile, molto apprezzato sia crudo che cotto: Crudo: Le sue foglie tenere e croccanti sono ideali per insalate, dove il loro sapore e la loro forma allungata aggiungono un tocco di eleganza. Si abbina bene con formaggi, noci e aceto balsamico. Cotto: Si presta a molte preparazioni: può essere grigliato, arrostito o aggiunto a risotti, come il classico risotto al radicchio e taleggio. La cottura ne esalta la dolcezza e lo rende più morbido. In sintesi, il radicchio lungo è un ortaggio dal gusto raffinato e dalla forma elegante, che arricchisce i piatti con il suo sapore e la sua consistenza unica.
Fografia misura consigliata 600x600 pixel
:
Torna all'Elenco
Torna all'Area Amministratore