gestione prodotti
Ordine
Nome
prezzo
peso
categoria
Disp.
Non Disp.
Testo
Il cavolfiore bianco è una delle verdure più comuni e conosciute in Italia, appartenente alla famiglia delle Brassicacee (o Crucifere). Si distingue per il suo caratteristico cespo compatto, di colore bianco panna, formato da tante cimette o infiorescenze. Caratteristiche principali Aspetto: Il cavolfiore è un ortaggio dall´aspetto inconfondibile: un grande fiore commestibile protetto da foglie verdi esterne. Il suo colore bianco brillante è dovuto all´assenza di luce solare diretta durante la crescita, che previene la produzione di clorofilla. Sapore e consistenza: Ha un sapore delicato e una consistenza croccante da crudo, che diventa tenera e morbida dopo la cottura. Il suo odore caratteristico, spesso associato alla cottura, è dovuto alla presenza di composti solforati. Proprietà nutrizionali: È un ortaggio ricco di sostanze benefiche. Contiene vitamine (in particolare vitamina C, K e B9), fibre, e antiossidanti. Ha un basso contenuto calorico, rendendolo un´ottima scelta per una dieta sana ed equilibrata. Utilizzo in cucina Il cavolfiore bianco è incredibilmente versatile e si presta a tantissime ricette, sia da solo che in abbinamento ad altri ingredienti: Bollito: È la preparazione più classica. Dopo essere stato bollito, può essere condito semplicemente con olio, sale e aceto, oppure ripassato in padella con aglio e olive per un contorno saporito. Al forno: Può essere arrostito intero o a cimette, condito con spezie, olio e formaggio, per un risultato croccante e dorato. Vellutate e purè: La sua consistenza morbida dopo la cottura lo rende perfetto per la preparazione di vellutate cremose, purè o sformati. Crudo: Le cimette più tenere possono essere consumate anche crude, tagliate sottili in insalate. In sintesi, il cavolfiore bianco è un ortaggio versatile e salutare, perfetto per arricchire la tavola in modo semplice ma gustoso.
Fografia misura consigliata 600x600 pixel
:
Torna all'Elenco
Torna all'Area Amministratore