la bianca padana
Ordine
Titolo
Descrizione :
Per valorizzare al meglio le caratteristiche della carne di Bianca Padana, è fondamentale scegliere il metodo di cottura più adatto al taglio. Cotture rapide e ad alta temperatura: Ideali per i tagli più pregiati e marezzati come la fiorentina, la costata e il filetto. La cottura alla griglia o sulla piastra rovente permette di creare una crosticina esterna saporita (la famosa reazione di Maillard), mantenendo l´interno tenero e succoso. È consigliabile cuocere la carne "al sangue" o al massimo a media cottura per non indurirne le fibre e preservarne i succhi. Cotture lente e a bassa temperatura: Perfette per i tagli più ricchi di tessuto connettivo, come il brasato, lo stracotto e lo spezzatino. Queste cotture lunghe e dolci, magari in umido con vino e aromi, permettono al collagene di sciogliersi, rendendo la carne incredibilmente tenera e gelatinosa, e creando sughi ricchi e saporiti. Altre preparazioni: I tagli come il girello o la noce sono ottimi per preparare arrosti al forno, mentre la polpa macinata è perfetta per un ragù tradizionale dal sapore robusto e autentico o per la preparazione di hamburger gourmet. In ogni caso, una regola fondamentale è quella di far riposare la carne per qualche minuto dopo la cottura, prima di tagliarla. Questo semplice accorgimento permette ai succhi di ridistribuirsi uniformemente all´interno delle fibre, garantendo un risultato finale più tenero e gustoso.
Foto
:
Torna all'Elenco
Torna all'Area Amministratore