la bianca padana
Ordine
Titolo
Descrizione :
La Bianca Padana, conosciuta anche come Bianca Valpadana o Modenese, è una razza bovina autoctona della Pianura Padana che ha rischiato l´estinzione ma che oggi è al centro di progetti di riscoperta e valorizzazione. Il suo mantello candido e la sua storia legata al territorio la rendono un patrimonio di biodiversità di grande valore. Le origini della Bianca Padana sono antiche e probabilmente derivano da incroci tra bovini di ceppo Podolico presenti nella Pianura Padana. La razza si è differenziata in modo particolare nell´area di Carpi, tanto da essere chiamata anche "Carpigiana". Storicamente, era un animale a triplice attitudine: lavoro, latte e carne. La sua forza e il suo temperamento docile la rendevano indispensabile per il lavoro nei campi, un ruolo che ha mantenuto fino all´avvento della meccanizzazione agricola nel secondo dopoguerra. Il suo declino iniziò negli anni ´50 e ´60 con l´introduzione di razze più specializzate, come la Frisona per la produzione di latte, che erano in grado di garantire rese quantitative molto superiori. Da una popolazione che contava decine di migliaia di capi, la Bianca Padana ha subito una drastica riduzione, arrivando a un passo dall´estinzione. Fortunatamente, grazie all´impegno di allevatori custodi e a progetti di salvaguardia, oggi la razza sta vivendo una seconda giovinezza, valorizzata soprattutto per la produzione di latte di alta qualità e per le caratteristiche uniche della sua carne.
Foto
:
Torna all'Elenco
Torna all'Area Amministratore